Coltivare l’orto può dare grandi soddisfazioni, le quali vengono ripagate dai buoni risultati di raccolto; soprattutto è piacevole portare le verdure direttamente dall’orto alla nostra cucina per essere consumate.
Coltivare pomodori, peperoni, fagiolini, melanzane, lattughe... E tante altre verdure con la consapevolezza di rispettare i tempi di maturazione in modo tale da avere verdure fresche, nutrienti e saporite.
Coltivare l’orto non è molto diverso dalle altre attività di giardinaggio, il successo sta nella capacità di assicurare buone condizioni di sviluppo durante l’intera stagione; lasciare lunghi periodi senza innaffiare o dimenticarsi di concimare può compromettere tutta la produzione.
Siamo a completa disposizione per consigliare la nostra clientela riguardo i tipi di piante più idonee in base alle altitudini e ai terreni.
Sulle confezioni di semi nel nostro punto vendita sono chiaramente indicati i periodi di semina e di raccolto; è possibile dare un’occhiata alle fasi lunari, ma la cosa più importante è seminare nei mesi consigliati.
Al terreno, durante la preparazione, raccomandiamo di fornire un buon quantitativo di sostanze organiche quali compost o letame.
Sia nella semina che nella messa a dimora di piantine già pronte si deve seguire una certa distanza tra una pianta e l’altra: troppo vicine si andrà a compromettere la produzione.
Mantenere il terreno ben umido, senza eccessi idrici, cercando di avere una buona regolarità. Innaffiature non costanti e irregolari vanno a compromettere la crescita e in alcuni casi il sapore degli ortaggi.
Le erbe infestanti vanno in competizione con gli ortaggi esaurendo una buona parte di acqua, nutrienti e luce. Inoltre vengono a ridursi gli spazi di crescita delle verdure e delle piantine. Una buona pulizia manuale garantisce risultati migliori a tutto l’orto.
Durante i periodi di piena maturazione i raccolti vanno effettuati con un intervallo di pochi giorni per avere ortaggi sempre freschi e teneri e, soprattutto, per evitare che vengano intaccati da insetti o lumache se lasciati sulle piante troppo a lungo.
É noto che a molti insetti piacciono gli ortaggi. É bene tenerli sempre sotto controllo e intervenire tempestivamente dove sia necessario, proteggendo le piante con delle reti oppure intervenendo con dei prodotti specifici indicati per le piante da orto.
Qui di seguito alcuni consigli sui mesi di messa a dimora delle piantine elencando anche i prodotti a disposizione della nostra clientela:
FEBBRAIO – MARZO:
Si comincia con i primi trapianti consigliati sotto serra per proteggere le piantine dagli sbalzi termici e dalle frequenti piogge marzoline. In pieno campo si mettono a dimora bulbi di cipolle varie e patate da seme.
Alcuni esempi di verdure del periodo: LATTUGHE disponibili in circa 10 differenti varietà; SEDANI bianco, rosso e verde; BIETOLA DA COSTA ; POMODORI (Varietà più precoci da mettere a dimora nelle serre); ZUCCHINI GENOVESI VERDI E CHIARI; CARCIOFI; e tutte le piante aromatiche: ROSMARINO; SALVIA; TIMO; MENTA; MAGGIORANA; ORIGANO; SANTOREGGIA; ERBA CIPOLLINA; PREZZEMOLO……………..e tante altre.
APRILE – MAGGIO:
Sono i mesi migliori per l’impianto completo dell’orto. La nostra disponibilità di piantine è molto ampia. Si continua con le LATTUGHE, PREZZEMOLO, BIETOLA DA COSTA, ZUCCHINE, e tutte le piante aromatiche.
POMODORI nelle seguenti varietà: cuore di bue e cuore di bue rosa; tondo liscio, normale e gigante; S.Marzano; Datterini, Ciliegini, Costoluto e Nero di Crimea. Disponibili anche piante innestate e piante super ibride ovvero immuni dalle comuni malattie.
PEPERONI disponibili nelle seguenti varietà Quadro; Cuneo; Corno di Toro, Topepo; Friarelli o Friggitelli, Peperoncini piccanti: Cajenna; Calabrese; e Piccante Piccolo. Disponibili anche piante innestate.
MELANZANE: Tonda Violetta; Tonda Ovale Nera; Ovale Striata, e Lunga.
Inoltre CETRIOLI; TROMBETTE DI ALBENGA; ANGURIE; MELONI; ZUCCHE; BASILICO; CAROTE E FAGIOLINI.
GIUGNO – LUGLIO:
Per chi possiede un orto ampio si possono già mettere a dimora CAVOLI CAPPUCCIO PRECOCI; CAVOLFIORI; CAVOLO BROCCOLO; e le prime CICORIE a cespo e RADICCHIO da raccogliere entro la fine dell’Estate.
AGOSTO – SETTEMBRE:
E’ ora di pensare alle scorte invernali. Proprio in questi due mesi negli spazi dove sono state tolte Patate e Cipolle si effettua una pulizia per mettere a dimora tutte le verdure invernali. Ecco qui di seguito tutte le varietà che disponiamo: CAVOLO VERZA e VERZA VIOLA DI VERONA; CAVOLFIORE; CAVOLO BROCCOLO; CAVOLFIORE ROMANESCO; CAVOLO DI BRUXELLES; CAVOLO NERO DI TOSCANA; E CAVOLO CINESE,
Inoltre abbiamo a disposizione alcune varietà di Cicorie a Cespo e Radicchi tra cui: CICORIA A PALLA ROSSA E CICORIA ROSSA DI VERONA; VARIEGATA DI CASTELFRANCO; VARIEGATA DI LUSIA; CICORIA DI TREVISO O TREVIGIANA; PAN DI ZUCCHERO; INDIVIA RICCIA; INDIVIA SCAROLA BIANCA A CUORE PIENO; CICORIA CATALOGNA.
Ed infine FINOCCHI,SEDANI; E BARBABIETOLE ROSSE, CARDI;
OTTOBRE:
Per i ritardatari si effettuano le ultime piantagioni di CICORIE INVERNALI, VALERIANA; e SPINACI. Ricordiamo inoltre di effettuare una buona pulizia dei terreni dalle piante secche ormai improduttive e nei mesi successivi proteggere le piante ancora a dimora con teli “velo da sposa” oppure improvvisando delle piccole serrette in modo tale da allungare il più possibile il raccolto. Siamo comunque a vostra completa disposizione per darvi consigli accurati per ottenere un ottimo risultato.
Corso Torino 400
10064 Pinerolo (TO)
DA SABATO 26 A GIOVEDÌ 31 OTTOBRE
8:00-12:30 / 14:30-19:00
VENERDÌ 1 NOVEMBRE
7:30-12:00 / CHIUSO
SABATO 2 NOVEMBRE E DOMENICA 3 NOVEMBRE
CHIUSO TUTTO IL GIORNO!
SI RIAPRE LUNEDÌ 4 NOVEMBRE